Codroipo, 5 chiusure in centro storico febbraio 25

Codroipo, 5 chiusure in centro storico  febbraio 25

Codroipo, 5 chiusure in centro storico febbraio 25

Codroipo (Ud): 5 CHIUSURE IN CENTRO, MA IL COMUNE ASSICURA “SIAMO IN ATTIVO”

Il 31 gennaio 25 hanno abbassato le serrande la storica trattoria “al Merendero”, di Pierino D’angela e Marilisa Scodellaro, in Piazza Dante, dopo 52 anni di gestione, la vineria “La Vite e il Legno” di Elisa Degano, dopo 7 anni di gestione, in Corte Italia.

Il 31 dicembre 24, la storica “Osteria da Galas”, in Via Roma, gestita per 16 anni da Marzia Turolla, congiuntamente al termine del commercio di prosecco di Teddy Rodaro, operante nella stessa sede, e Riflexo, in Via Roma, forniture per estetica di Alberta Brun, per 8 anni.

 

Quali i motivi? Per pensionamento “Al Merendero”, il cui nome si riferisce a colui che porta la merenda ai contadini occupati nei campi. Riflexo, perché l’ex titolare fa la rappresentante nel settore estetico.  La scelta di Elisa Degano, de “La Vite e il legno”, invece, è dettata da “un’evoluzione lavorativa nel mondo del vino. Non ho intenzione di lasciare Codroipo e continuerò a proporre serate a tema in Sala Abaco”, come afferma lei stessa.

Di altro parere è Marzia Turolla dell’Osteria “Da Galas”. “Mi sono stancata di Codroipo, perché non incentiva la gente ad arrivarci. Il lavoro mi ha sempre gratificata, il cibo è cultura come l’accoglienza, per 16 anni ho dato l’anima per questo locale. Ora gestisco un reparto al ristorante “Carbon Neri” di Lignano.”

Giorgio Turcati, assessore alle attività produttive così chiarisce: “A nome dell’Amministrazione ringrazio gli esercenti per aver dato lustro a Codroipo, le cui aperture di realtà economiche nel 2024 sono in attivo. Per alcune serrande abbassate c’è già chi sta subentrando. Il comune è impegnato a migliorare la vivibilità dei centri. Inoltre, abbiamo reso operativo il Distretto del Commercio.  Il 4 febbraio alle ore 17.30, in Sala Abaco, abbiamo incontrato i cittadini e le attività economiche, cui seguiranno altri incontri.”

 

Da Il Messaggero Veneto  dell’11 febbraio 2025 

 

 

 

Condividi

pierina gallina

Ho un nome e un cognome che non si dimenticano. Sono appassionata di scrittura, poesia, viaggi, libri e persone, in particolare bambini e saggi. Ho pubblicato cinque libri e sono una felice nonna di 7 nipoti, da 6 a 18 anni, mamma di tre splendide ragazze, e moglie di un solo marito da quasi 50 anni. Una vita da maestra e giornalista, sono attratta dalla felicità e dalla medianità, dallo studio della musica e degli angeli. Vi racconto di libri, bambini, nonni, viaggi, e del mio Friuli di mezzo, dove sono nata e sto di casa, con i suoi eventi e i suoi personaggi. Io continuo a scrivere perchè mi piace troppo. Spero di incontrarti tra i fatti e le parole. A rileggerci allora...

LASCIA UN COMMENTO

Articoli recenti
Archivi
Categorie
Tag