Blog di cultura, scrittura, poesia, viaggi, articoli, Friuli - Page 29

Codroipo (Ud) Il Ponte, periodico del Medio Friuli, maggio 21

Capretti caproni Fotografia di Laura Bosco LBPhoto Età suggerita: da 3 a 6 anni Sulla montagna, là in alto, vivevano tre fratelli Capretti Caproni. Il più giovane era magro, con gli ossicini che gli spuntavano dalla schiena e pure palliduccio. E, quando camminava, con gli zoccoli faceva: “tic tic tititic...

LEGGI L'ARTICOLO
Di cosa sono fatti i BAMBINI?

Voglio dedicare questo spazio ai Bambini! Sì, a questi protagonisti di una stagione breve, sublime e fragile, luminosa come il sole e buia come l’abbandono. Enorme e senza scorciatoie: l’Infanzia. Che li vede sulla linea di partenza di quella intensa corsa chiamata Vita. Tutti sono lì, con il piede pronto...

LEGGI L'ARTICOLO
Gustavo Zanin, Maestro Organaro,  Codroipo (UD). L’addio

Gustavo Zanin:  1930- 2021. Mancato il 19 aprile 2021 - Codroipo (Ud). Il suo nome era, è, rimarrà Gustavo Zanin, nato il 18 aprile 1930, alle ore 4.00 - stessa ora e data di Jean Guillon, celebre organista francese - nella casa vicino al ponte del Municipio, a Camino al...

LEGGI L'ARTICOLO
Natalie Sclippa, friulana,  racconta del libro “La Ruota”

Ritengo interessante questo articolo apparso sul giornale IlFriuliveneziagiulia dell'11 aprile 2021, a firma Serenella Dorigo. Natalie Sclippa, giovane laureata all’Università di Trieste, è entusiasta di tutto ciò che fa.  Ora, è alle prese con i suoi studi in Criminologia. Amante della scrittura e curiosa del mondo, si è messa alla...

LEGGI L'ARTICOLO
Il Ponte – periodico del Medio Friuli aprile 2021

Dipinto: Elisabetta Tauhzer - Udine FIABA: Età suggerita: da 3 a 8 anni «Co, cooo, cooccodè, specchio, specchio del mio pollame, chi è la gallina più bella di tutto il reame?» «Chicchiricchì … senti senti quella lì, come si crede bella col rossetto sul becco e le zampe coi tacchi,...

LEGGI L'ARTICOLO
MATERA… racconto di pietra, lungo trentamila anni

Ha la terra argillosa, Matera. Ha la faccia di pietra. La stessa, dal paleolitico, piena di buchi nella roccia, i “Sassi”. Per trentamila anni, sono stati la casa di uomini e animali, in uno sposalizio con la miseria, quella vera, quella nera, ma, a suo modo, dignitosa e viva. Nel...

LEGGI L'ARTICOLO
Puglia, Gargano: Giuseppe Marino, l’ultimo trabuccolante

Si chiamano “trabucchi” le ingegnose macchine da pesca, in legno, costruite su palafitte fin dal tempo dei Fenici. Sono luoghi affascinanti, che raccontano storie familiari, di fatica e di sostentamento. Per questo, sono tutelati come Patrimoni Monumentali dell’Umanità. Troneggiano, orgogliosi, sulle coste abruzzesi, molisane e del Gargano. Dalla spiaggia di...

LEGGI L'ARTICOLO
E se un bambino chiede “Come sarà il mio futuro?”

Un bambino di 10 anni - mio nipote - pensieroso, mi ha chiesto: «Nonna, tu che sai, come pensi sarà il mio futuro?» «Intendi, domani?» «No, diciamo tra 5 anni». «Tu avrai quasi 16 anni e io quasi 74». «Ci sarai ancora, vero?» Cosa rispondergli, in un periodo storico foderato...

LEGGI L'ARTICOLO
Pasqua 2021           Fiaba          Il Lisciabaffi del leprotto

Fotografia di Walter Lavaroni - Pradamano (Udine) Fiaba inserita nel libro "UN ANNO DA FIABA" in uscita il 23 aprile 2021 Età suggerita: da 3 a 10 anni Nel bosco delle querce, tra i tanti animali che lì vivevano felici, c’era una famiglia di lepri. Papà Otto il leprotto, mamma...

LEGGI L'ARTICOLO