«La bocca mi baciò tutto tremante.| Galeotto fu il libro e chi lo scrisse:| quel giorno più non vi leggemmo avante.» Dante Alighieri. What do you want to do ? New mailCopy La tradizione vuole che la storia di Paolo e Francesca, i due amanti che Dante collocherà nel girone...
LEGGI L'ARTICOLO
22-23 agosto 2020: La Città di Cattolica o la “Regina dell’Adriatico” fino agli ultimi decenni dell’800 era semplicemente un piccolo borgo di pescatori che ha saputo, nel corso del secolo successivo, affermarsi come una delle più rinomate località balneari dell’Adriatico. Attualmente, Cattolica rappresenta un luogo di villeggiatura privilegiato nell’ampio panorama...
LEGGI L'ARTICOLO
Pozzo di Codroipo (Udine): 16 agosto 2020 Gli abitanti di Pozzo, di Beano di Codroipo e di Rivis di Sedegliano hanno il pregio di continuare a mantenere fede al voto che i loro concittadini fecero nel 1400. Se fossero stati salvati dalla peste e, in seguito, dalle orde di Napoleone,...
LEGGI L'ARTICOLO
In Puglia, a Peschici all'Hotel Paglianza, una settimana, in gruppo, con Abaco Viaggi. C'è la Puglia delle vacanze, quella del mare cristallino del Salento e delle scogliere bianche a picco sul blu del Gargano. Ma cè anche la Puglia che, grazie al sole e alla luce che sembrano non abbandonarla...
LEGGI L'ARTICOLO
18-25 luglio 2020: Abaco Viaggi - capitanato da Vitanna e driver Arianna di Friulviaggi - in viaggio di gruppo in Basilicata. 560mila abitanti, 131 comuni, magico scrigno tra Puglia, Calabria, Campania. Regione dalle colline tatuate d'oro e giallo paglierino, distese sotto rari ciuffi color smeraldo, cuciti a punto ricamo su...
LEGGI L'ARTICOLO
Il sole a picco delle ore 18.00, non ha scalfito l'entusiasmo del pubblico per l'ultimo, imperdibile, appuntamento con "Teatro e Trilogia Friulana", rassegna teatrale curata dal CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia e presentata da Umberto Alberini. In programma, "LA NEBBIA" dello scrittore codroipese Franco Marchetta, scomparso...
LEGGI L'ARTICOLO
La sera del 7 agosto, Villa Otellio Savorgnan, quasi sospesa tra lo stella, il suo fiume, e il turchese ricamato di rari gomitoli di bambagia, ha accolto oltre cento persone, con uno spettacolo di musiche, poesia, tramonti e, come sopresa, Vittorio Sgarbi, il noto critico d'arte nazionale. A organizzarlo,...
LEGGI L'ARTICOLO
Puglia - Gargano: Baia di Peschici, loc. Manacore (Foggia). Con emozione e curiosità, ho vissuto da dentro l'ultimo trabucco funzionante del Gargano. Patrimoni monumentali dell’umanità, sono le ingegnose macchine da pesca in legno su palafitta. Costruite fin dal tempo dei Fenici, hanno sfamato generazioni di “trabuccolanti” e compaesani. Grazie ai...
LEGGI L'ARTICOLO
Il mio primo viaggio in pullman post Covid. Una gran bella emozione poter rivedere un bel gruppo di persone del Friuli e del Veneto con la voglia di viaggiare, di ridere, di stare insieme, pur con tutti i distanziamenti di legge rispettati e garantiti: anche di più. Infatti, il Trentino,...
LEGGI L'ARTICOLO
Illustratrice: Silvia Favaretto Venezia FIABA: LA RAGAZZA CHE REGALAVA IL TEMPO (Vincitrice tra le 52 fiabe della quarantena) “La vuole un’ora in regalo, signora? Signore, le può servire una manciata del mio tempo? È gratis, la prenda. Bambino, ecco un’ora, te la do, volentieri. Ci puoi giocare, inventare storie, ascoltare...
LEGGI L'ARTICOLO