Blog di cultura, scrittura, poesia, viaggi, articoli, Friuli - Page 96

                 per vedere il  video tridimensionale:     http://youtu.be/bQznSLngVk4          Trento: castello del Buonconsiglio        Piazza del Duomo con la fontana          Rist. "Lo scrigno del duomo"  e cantina -                                                    Museo Muse a Trento                                            Museo delle Scienze - Corso del Lavoro e della Scienza, 3        Esterno visto dalla Foresta tropicale biglietto d'ingresso...

LEGGI L'ARTICOLO

Piazza del Popolo   Ascoli Piceno, 50.000 abitanti.  Il suo centro storico costruito quasi interamente in travertino, una roccia sedimentaria calcarea estratta dalle cave del territorio,  è tra i più ammirati della regione e del centro Italia, in virtù della sua ricchezza artistica e architettonica. Conserva diverse torri gentilizie e...

LEGGI L'ARTICOLO

 FERMO: capoluogo di provincia, il cui simbolo è l'aquila imperiale. Trionfo di aranceti, palme ed oleandri per una città studentesca, tra le più belle delle Marche. Una città da vivere.                                               Piazza del Popolo   Cattedrale del 1227. Portale in bronzo di fine 800 di Arto Sergiocomi di Offida.  Pinacoteca...

LEGGI L'ARTICOLO

POETI STELLARI A MILANO, al Festival internazionale della letteratura Dal 4 all’8 giugno Milano si è infiammata di libri, poesia, narrativa, con 150 eventi  sparsi in tutta la città, dal centro alle periferie, tra librerie, locali, cascine e perfino cortili dei Navigli. Tutto questo è il Festival internazionale della letteratura,...

LEGGI L'ARTICOLO

LIBRI     “INGE E BACH, GNOVIS STORIIS”  di LUCA DE CLARA Inge e Bach vivono a Tarvisio, nella capanna di legno nel cortile della signora Bosoni.  Sono due orsetti bianchi, un maschio e una femminuccia,  e finiscono  in un libro. Anzi, in due libri. Il primo, del 2011, con...

LEGGI L'ARTICOLO

 Ecco Padova, l'antica Patavium. Cappella degli Scrovegni ( allevatori di scrofe) , con gli affreschi di Giotto.         Chiesa degli Eremitani, esterno                                                                interno a navata unica, soffitto del 1300. affreschi di allievi di Giotto   resti degli affreschi di Andrea Mantegna, distrutti da una bomba lanciata per errore durante...

LEGGI L'ARTICOLO

Il lago di Barcis è lì, quieto come un vecchio appisolato su una panchina di un  parco. L’aria è fine, di quelle che ti pizzicano  la pelle. Soltanto in un luogo come questo, protetto da alti boschi e fitta vegetazione, la puoi sentire.                                                  Il trenino rosso è fermo, in...

LEGGI L'ARTICOLO

                                   A dieci anni dalla scomparsa di Primo Marinig, già sindaco di Camino e  Vice-Presidente della provincia di Udine, ha trovato vita la decima edizione del premio a lui intitolato.  Nel parco dell’Agriturismo “Da Morson”, numerosi amici ed autorità,  sindaco di Camino Locatelli, consigliere regionale Riccardi, Vice di Codroipo...

LEGGI L'ARTICOLO