CONVEGNO “COME STA IL NOSTRO CUORE?” – CODROIPO (UD) – 12 febbraio 2016
celebrazione GIORNATA DEL MALATO codroipo 12 /15 febbr 16
Da 24 anni il mondo celebra la Giornata del malato, istituita il 13 maggio 1992 da Giovanni Paolo
II. A partire dall’11 febbraio 93, cerca
di essere “un momento speciale di preghiera e di condivisione” . E a
Codroipo da 12 anni. Tutto merito di un
cittadino codroipese, marito e padre, dalla tempra degna di un alpinista che
rincorre la vetta. Il suo nome è ANGELO
![](https://www.pierinagallina.it/wp-content/uploads/2016/02/008-1024x683.jpg)
Codroipo non si faceva nulla per sottolineare questa importante giornata. Così
aveva contattato l’allora sindaco Vittorino Boem, il parroco Don Harry, la responsabile
sanitaria, e da lì è partito, con quel
coraggio che lo ha portato ad organizzare, per l’edizione 2016, una tre giorni
di eventi dedicati ai malati, alle loro
famiglie e alla comunità. Perché anche la MALATTIA E’ un DIRITTO. Con la sua irruente volontà è riuscito anche a
richiamare numerose personalità civili, militari,
religiose.
distillato sul Convegno che sta per iniziare “Come
sta il nostro cuore?”. Ad ispirargli il titolo è stato Don Ivan quando
nell’omelia epifanica ha parlato di
sposalizio tra cuore spirituale e quello fisico.
comanda la nostra vita. CUORE, fisico, emozionale, spirituale.
Di cuore si sente parlare sempre
e ovunque. Cuore rosso, sinonimo di amore, visto che dopodomani sarà San Valentino. Cuore spirituale sinonimo di ben stare. Il convegno potrebbe rivelarsi OTTIMA
occasione per chiedersi “COME STA davvero IL MIO CUORE”?
“Come sta il nostro cuore?”
![](https://www.pierinagallina.it/wp-content/uploads/2016/02/12febbr1628329.jpg)
![](https://www.pierinagallina.it/wp-content/uploads/2016/02/12febbr1628529.jpg)
pubblico, insieme a numerose autorità
civili, militari, religiose è accorso nella sala consiliare per celebrare il
primo evento della tre giorni promossa da Angelo Macor, cittadino codroipese, nella
12° giornata del Malato, Alla presenza del Sindaco di Codroipo Marchetti, di Bertiolo Battistutta, di Camino Locatelli, cons provinciale Soramel, regionale Boem, dei rappresentanti del 2°
stormo arma Azzurra, Bianchi Lancieri di Novara, comandanti dei Carabinieri e vigili di
Codroipo, hanno conferito spessore al convegno Mons. Ivan Bettuzzi e il
cardiologo Dott. Lucio Mos. Tema, il
cuore. Cuore fisico, emozionale, spirituale. Il cuore, ha detto Don Bettuzzi,
nella Bibbia viene scritto mille volte ma solo nel 20% fa riferimento
all’organo fisico. Il cuore è luogo dove l’uomo è se stesso, senza maschere né
eresie. E’ lo specchio dell’anima, sede dell’identità. L’autore del “Piccolo
Principe” scriveva che non si vede bene che con il cuore. Se non si ascolta con
gli orecchi del cuore si produce la sclerocardia ovvero il cuore impietrito.
Più tecnico è pratico è stato l’intervento del Dott. Mos, in forze in cardiologia
all’ospedale di San Daniele. “Cos’è la salute? Assenza di malattia sì ma
abbinata al benessere psichico e sociale.
cuore?”. Pressione alta, colesterolo, diabete, sovrappeso. Maggiore causa è
l’alimentazione.
![](https://www.pierinagallina.it/wp-content/uploads/2016/02/12febbr1628629.jpg)
la settimana pesce e due volte carne. Alimento con cui essere prudenti è il
formaggio che va bene se consumato come primo o secondo piatto, facendo
attenzione al grana.
almeno diecimila passi al giorno e la passeggiata serale, dopo cena, quando
viene sconsigliato il divano. Importante misurare la pressione che non deve
superare 135 di massima e 85 di minima. Aiuto per la pressione viene dalla
ginnastica. Da bandire il fumo.
Sollecitato dalle domande del pubblico, il dott Mos ha raccomandato, in
caso di sospetto infarto, di chiamare sempre il 118, autentico “pezzo di
ospedale” che può salvare la vita. In Friuli solo il 35% delle persone colpite
da infarto chiama l’ambulanza. Come primo soccorso, in attesa
dell’ambulanza, consiglia di stendere la
persona, dare alcune gocce di calmante, evitando l’alcool. L’infarto si annuncia con dolore al petto che si propaga alla spalla, tranne l’infarto in persone diabetiche. In quel caso è indolore.
“Salute
non è l’assenza di malattia ma lo stare bene, con se stessi e con gli altri “
ha aggiunto la dott.ssa Laura Regattin, direttrice
del distretto sanitario di Codroipo. “Fondamentale è far entrare il corretto
stile di vita e, in medicina, bisogna parlare di umanizzazione della sanità” ha
concluso il dott. Maurizio Rocco, Presidente dell’ordine dei medici chirurghi e
odontoiatri del Friuli Venezia Giulia.
Casa di Riposo di Codroipo: ben 10 celebranti alla Santa Messa insieme a Don Ivan Bettuzzi, vicario della Forania di Codroipo (UD)
CRISTO NERO nel duomo di Codroipo. 600 anni. 400 a Venezia e 200 a Codroipo. 5 giorni di esposizione per l’anno giubilare, dal 10 al 14 febbraio 2016. Viene esposto ogni 25 anni.