Favola “Il Cocâl e la Çore” 1° premio al concorso naz. di Roma
La mia favola, in lingua friulana, con traduzione, “Il cocâl e la Çore” ovvero “Il gabbiano e la Cornacchia” ha vinto il primo premio a Roma, al concorso nazionale “Salva la tua lingua locale”. La premiazione sarà a Roma, in Campidoglio, il 7 dicembre 2023. Illustrazione di Valentina Bott, di Torsa di Pocenia, Udine.
Le Giurie del Premio Nazionale “Salva la tua lingua locale” hanno decretato i vincitori ed i finalisti dell’undicesima edizione.
Di seguito i risultati ufficiali del Premio Salva la tua lingua locale.
La cerimonia di premiazione si è svolta il 7 dicembre 2023 a Roma presso il Campidoglio.
IL CONCORSO: www.salvalatualingualocale.it
PROSA INEDITA
1° Pierina Gallina (Friulano)
2° Gabriele Gariglio (Romanesco)
3° Antonietta Santillo (Dialetto napoletano)
IL COCÂL E LA ÇORE – Il GABBIANO e la CORNACCHIA (lingua friulana) Voce: Pierina Gallina
Une dî di Istât al jere un vieli cocâl che al cjaminave discolç sore i trois des capis.
Si sintive strac, parcè che al veve traviersât siet voltis il mâr, trê deserts, dôs lagrimis e une spine di pes rai.
Lui al çuetave, indevant e indaûr, sore il savalon, voltant adalt e abàs lis pipinis come canocjâi.
Ancje se al jere mieç vuarp, al voleve viodi lontan, plui innà de taule celestine, grispade, come pergamene fruiade.
Si insumiave di tornâ di indulà che al jere vignût.
I mancjave une vore la sô cjase e ancje l’aiar e ancje sô mari e dute la famee!
Al saveve che la strade e jere chê, ma e jere ancjemò masse lontane. Nol si ricuardave plui ni dulà che al jere ni dulà che al varês podût lâ. Intant, al lassave lis sôs olmis sore il savalon, che, sot dal soreli, al someave farine di polente e i regalave, simpri, cualchi pes di mangjâ. Al jere simpri stât un torzeon e viazadôr, lui, e svelt come une saete sburide.
Cun alis di sede blancje, al podeve taiâ, cussì, i nûi.
Cumò, plui di un piçul svol nol saveve fâ.
«Ehi, cocâl…» al veve sintût clamâ. «Ti sêstu pierdût, vieli? Tu stâs cussì lontan, simpri platât!»
E jere la siore Çore, che e stave sore il so scjalin a rimirâ la forme dai nûi e il colôr dal mâr e i dissens da l’aiar.
«No, no, Siore Çore, jo o stoi benon. Che no stedi a preocupâsi par me» i rispuindè il cocâl, taiant curt i salûts.
Nol veve mighe voie di spiegâ a une discognossude che nol saveve dulà lâ!
“Capìs, capìs. Ancje jo o ai une cierte etât, ancje se lis mês plumis a fasin pensâ il contrari” e pensâ la Çore, svintulant i plumins colôr de gnot.
Il cocâl le smicjave. Ancje je e jere di bessôle e, di lontan, e someave un fîl di licuirizie vignude fûr di une des perlis de sô memorie. La vôs e profumave di cjase, di cîl drindulât, di un alc de Vierte.
Çatant, planc a planc, al jere lât dongje di jê.
«Viodistu chest puest? Si sta ben culì, sâstu? Nissun ucielat, nissun om. Nissun mi fâs alc di mâl. Tu, invezit, tu mi someis pierdût. Ti mancje cualchi robe?» i domandâ la Çore.
«Mi mancje la mê cjase, ma e je masse lontane e o ai pôre di no tornâ a viodile. O soi vie di cussì tant timp! Tu sâs, o soi vieli, ma o soi content, parcè che o ai passât ben la mê vite e o ai rispietât la nature, come che mi veve insegnât mê mari».
I vuessuts a fasevin un lizêr tic e ancje il bec, fevelant. E lis alis e sgrisulavin. Siore Çore, che e jere savie e ancje un pôc maghe, si spostà par fâi spazi sul scjalin.
«No stâ a vergognâti di vê pôre. Ancje jo le ai. Ma, se si fasìn compagnie, o podìn jessi, nô, cjase e bevi struc di rosade e petenâ l’aiar e mangjâ fruçons di amicizie».
Il cocâl al cjatâ maraveose la idee de Çore e, cuntun piçul salt, si sistemâ dongje di jê, intun taront abraç.
Di che volte, i doi amîs e an vivût tant timp insiemi, çatant sore il savalon, planc a planc.
IL GABBIANO E LA CORNACCHIA
Un vecchio gabbiano indossava piedi nudi sui sentieri delle conchiglie.
Era estate e si sentiva stanco. Aveva attraversato sette volte il mare, tre deserti, due lacrime e una spina di pesce ragno.
Zoppicava, avanti e indietro, sulla sabbia, girando in tondo le pupille come cannocchiali. Anche se vedeva poco, voleva vedere lontano, oltre la tavola azzurra, stranamente rugosa, come pergamena stropicciata. Tornare da dove era venuto era il suo sogno: gli mancavano così tanto la sua casa e pure l’aria!
Sapeva che la strada era quella, ma era, ancora, troppo distante. Intanto, lasciava le sue impronte sulla spiaggia, che, sotto al sole, sembrava farina di polenta. Ne andava ghiotto, perché gli regalava, sempre, qualche pesciolino con cui sfamarsi. Era viaggiatore, lui, normalmente. La sua mamma lo chiamava Velocino, tanto era veloce. Con le ali di seta bianca, poteva toccare, quasi, le nuvole.
Ora, sarebbe stato meglio chiamarlo Lentino, perché, più di un frullettino e un volettino in picchiata, non riusciva a fare.
«Ehi, gabbiano…» si sentì chiamare.
«Ti sei perso, vecchio? È un po’ che ti vedo da queste parti, tutto solo!»
Era la signora Cornacchia, che se ne stava sul suo scoglio a osservare la forma delle nuvole e il colore del mare e i disegni del vento.
«No, no, signora, va tutto bene» rispose il gabbiano, tagliando corto. Non voleva fermarsi a spiegare a una sconosciuta che non sapeva da che parte andare. Non se lo ricordava più, ecco.
“Capisco, capisco. Anche io ho una certa età, anche se le mie piume fanno pensare il contrario” pensò – tra sé e sé – la Cornacchia, sventolando il piumaggio color notte.
Il gabbiano la sbirciava. Anche lei era sola e, da lontano, sembrava un filo di liquirizia uscito da una delle perline della sua memoria. La voce profumava di casa, di cielo dondolante, di un che di primavera.
Zampettando, le si avvicinò.
«Lo vedi questo posto? Si sta bene, qui, sai? Niente rapaci, niente umani. Nessuno mi può far del male. Tu, invece, mi sembri smarrito. Ti manca qualcosa?» gli chiese.
«Mi manca la mia casa, ma è troppo lontana e ho paura di non ritrovarla. Sono via da così tanto tempo! Sai, sono vecchio, eppure sono felice, perché ho speso bene la mia vita e ho rispettato la natura, come mi aveva insegnato mia madre».
Gli ossicini facevano un leggero tic e anche il becco, mentre parlava. E le ali tremavano.
La signora Cornacchia, che era saggia e, pure, un po’ maga, si spostò per fargli posto sullo scoglio.
«Non vergognarti di avere paura. Ce l’ho anch’io. Ma, se ci facciamo compagnia, possiamo essere, noi, casa e bere succhi di rugiada e pettinare l’aria e mangiare briciole di amicizia».
Il gabbiano trovò meravigliosa l’idea di Cornacchia e, con un piccolo salto, si accomodò accanto a lei, tuffandosi in un rotondo abbraccio. Da allora, i due amici vissero un lungo tempo insieme, zoppicando sulla sabbia, piano piano.
Legge Giada Padovani
IL CONCORSO: www.salvalatualingualocale.it