POMERIGGIO LETTERARIO A VARMO (ud) 27 settembre 2015
domenica 27 settembre 2015, dalle ore 16.00, Gruppo dei poeti presenti al Pomeriggio Letterario
pomeriggio
letterario a Varmo (UD) Villa Giacomini, via Villa Canciani 34,
Varmo
Passeggiata
fra le Ville, percorso
artistico culturale accompagnati dallo storico Franco Gover
Casa natale di Amedeo
Giacomini, monumento a Ippolito Nievo, Villa Canciani-Florio, Porta di Levante,
loggia della mercanzia, ex filanda, Villa Piacentini, Villa Bacinelli, Chiesa
di Varmo – Pala del Pordenone e opere di Pomponio Amalteo.
Ore 17.00 “…mi
dolin stessere i miei paîs…”. Saluto a Sior Medeo.
Iacovissi presenta Amedeo Giacomini, il poeta a seguire Pensieri,
parole, versi e… ritorno
poeti:
Francesca Bortolotti, Bruno Brusadini, Mariarosa Calciolari, Italo Coccolo,
Igino Durisotti, Pierina Gallina, Roberto Iacovissi, Rita Marceca, Pietro
Mastromonaco, Fabio Muccin, Nicoletta Ros, Marinella Rosin Beltramini, Roberto
Sicilia, Ariella Sponza, Violetta Traclò, Annalisa Vucusa
Francesca Bortolotti,
Serena Fogolini, Pierina Gallina, Nicoletta Ros e Giacinto Venier improvvisazione musicale a cura di Federica Mauro suggestioni
pittoriche di Antonio Fontanini
Franco Gover, storico di Varmo (UD) accompagna alla scoperta della cittadina. Varmo da Vi di Var, o paese dei conti Varmo di sopra e di sotto. Da Villa Giacomini, dove nel 1939, nacque il poeta Amedeo, e nel 1952 fu venduta al comune, alla ex scuola elementare. Descrive l’opera più recente, la lastra in rame, del 1961, realizzata da Giovanni Miconi su ispirazione di Emilia Mirmina per il centenario neviano. Rappresenta il fiume Varmo e il soldato poeta (Ippolito Nievo) pensoso, in divisa borghese, come un albero sul fiume.
3° momento e diversa ambientazione. Con la chitarrista Federica Mauro di Varmo
Composizione di vimini
Serena Fogolini, impeccabile padrona di casa, presenta i poeti e chiede loro di scrivere dei versi ispirati al pomeriggio a Varmo. Giacinto Venier legge Bruno Brusadini, Roberto Iacovissi, Igino Durisotti, Pietro MastromonacoNicoletta Ros legge Fabio Muccin, Adolfo Gianni Belinetti, Italo Coccolo e se stessa.
Francesca Bortolotti legge Mariarosa Calciolari, Marinella Rosin Beltramini, Violetta Traclò, Rita Marceca e se stessa
Pierina Gallina legge Roberto Sicilia, Ariella Sponza, Annalisa Vucusa, se stessa. Ma l’emozione le fa chiedere di leggere la sua poesia “La nonna e la bambina” a Nicoletta.
il poeta Adolfo Gianni Belinetti
Particolare di un quadro di Pietro Fontanini, pittore di Codroipo (Ud)
Il poeta e fotografo Igino Durisotti
la poetessa Annalisa Vucusa
Il poeta Italo Coccolo
il poeta Pietro Mastromonaco
Poetessa Rita Marceca
Pubblico attento e partecipe
cultura di Varmo
rappresentata da una impeccabile ed
entusiasta Serena Fogolini, e al
Comune, Varmo ha regalato la preziosa
opportunità di scoprirne i luoghi in un pomeriggio domenicale dedicato
all’arte, alla storia, alla poesia. La terza edizione di “Pensieri, parole, versi… e ritorno” ha
fatto nuovamente scalo a Varmo, “locus
amaenus”, così tanto decantato nelle
opere e nei componimenti di scrittori e letterati che, ammaliati dalla magia
del luogo, decisero di dedicare a questo territorio i propri scritti, oltre che
il proprio cuore.
musa poetica, è stato possibile visitare gran parte del patrimonio artistico di
Varmo, accompagnati dallo storico Franco Gover. La “Passeggiata fra le ville”,
on brevi aneddoti riguardanti Amedeo Giacomini e la sua casa natale, Ippolito
Nievo, Villa Canciani-Florio e la contessa Giuliana Florio, la Porta di
Levante, la loggia della mercanzia, l’ex filanda, Villa Piacentini, Villa
Bacinelli, la Pala del Pordenone e le opere di Pomponio Amalteo conservate
nella Chiesa di Varmo.
Amedeo come poeta. Accompagnati dalla chitarrista Federica Mauro, hanno letto le loro opere i poeti: Adolfo Gianni Bellinetti, Francesca
Bortolotti, Bruno Brusadini, Mariarosa Calciolari, Italo Coccolo, Igino
Durisotti, Pierina Gallina, Roberto Iacovissi, Rita Marceca, Pietro Mastromonaco,
Fabio Muccin, Nicoletta Ros, Marinella Rosin Beltramini, Roberto Sicilia,
Ariella Sponza, Violetta Traclò e Annalisa Vucusa. Le letture sono state curate da Francesca
Bortolotti, Serena Fogolini, Pierina Gallina, Nicoletta Ros e Giacinto Venier.
*********************
nuovamente scalo a Varmo, locus amaenus così tanto decantato nelle opere
e nei componimenti di scrittori e letterati che, ammaliati dalla magia del
luogo, decisero di dedicare a questo territorio i propri scritti, oltre che il
proprio cuore.
la musa poetica, è stato possibile visitare gran parte del patrimonio artistico di Varmo, accompagnati
dallo storico Franco Gover. La “Passeggiata fra le ville”, on brevi aneddoti riguardanti Amedeo Giacomini
e la sua casa natale, Ippolito Nievo, Villa Canciani-Florio e la contessa
Giuliana Florio, la Porta di Levante, la loggia della mercanzia, l’ex filanda,
Villa Piacentini, Villa Bacinelli, la Pala del Pordenone e le opere di Pomponio
Amalteo conservate nella Chiesa di Varmo.
Poi presso Villa Giacomini, il poeta Roberto
Iacovissi ha parlato di Giacomini Amedeo come poeta. Accompagnati
dalla chitarrista Federica Mauro, hanno letto le loro opere i poeti: Adolfo Gianni
Bellinetti, Francesca Bortolotti, Bruno Brusadini, Mariarosa Calciolari, Italo
Coccolo, Igino Durisotti, Pierina Gallina, Roberto Iacovissi, Rita Marceca,
Pietro Mastromonaco, Fabio Muccin, Nicoletta Ros, Marinella Rosin Beltramini,
Roberto Sicilia, Ariella Sponza, Violetta Traclò e Annalisa Vucusa.
Le letture
sono state curate da Francesca Bortolotti, Serena Fogolini, Pierina Gallina,
Nicoletta Ros e Giacinto Venier.
Un momento
conviviale offerto dalla Compagnia Sot la Nape e dalla Pro Loco Vil di Var, ha chiuso un pomeriggio di belle e condivise emozioni. L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di
Varmo.
LA MIA POESIA *************************