saggio di danza Danceart-città di Codroipo 2009 teatro benois codroipo
7° Saggio degli allievi della Scuola Danceart
Sabato 6 giugno alle ore 20.30 e Domenica 7 Giugno alle ore 16.00, presso il Teatro Benois – De Cecco di Codroipo si sono svolti i due Saggi degli allievi della Scuola di Danza. Come sempre il programma è stato ricco e vario per musica e stili di danza proposti ed il numeroso pubblico ha partecipato, con alcune offerte, alla raccolta fondi che ogni anno la scuola devolve interamente all’Associazione “il Mosaico” di Codroipo. Sul palco sono intervenuti il Signor De Fend per l’Associazione, e, in rappresentanza del Sindaco Vittorino Boem che non era presente per impegni fuori città, l’Assessore alle Politiche Giovanili e al Volontariato, Gino Pandolfo, che ha elogiato i risultati raggiunti in poco tempo dagli allievi e l’impegno sociale che la Scuola ha nei confronti delle persone meno fortunate.
La prima parte delle due giornate è stata dedicata a tutti i corsi di danza classica che hanno presentato la storia “La Spada Magica” liberamente tratta e reinterpretata dall’omonimo cartone animato. Le allieve del corso Propedeutico erano gli uccellini azzurri e, alcune di loro alla prima esibizione, si sono dimostrate all’altezza della situazione ballando tutto il brano da sole senza l’aiuto delle allieve più grandi, e questo per bambine di soli 5 anni, non è facile. Nella storia si sono susseguiti vari personaggi, interpretati dalle allieve dei corsi dal I° al III° Accademico, come le lucciole, le fate della foresta, la nebbia, le farfalle bianca e nera, la mamma e la figlia, la mamma uccellino azzurro, la rosa bianca e la fata delle lucciole. Nel mezzo della storia sono apparsi anche i draghetti, che hanno danzato sulle note originali del film, interpretati dal corso mini di danza hip hop. Le musiche dell’intera storia erano tratte dalla colonna sonora del film e di Rossini, le coreografie di Alessandra De Marchi, con l’assistenza di Katia Bertolini. Lo spettacolo è proseguito con il corso superiore di Danza Classica che ha danzato sulle bellissime note di Sheherazade di Rimsky – Korsakov, il pubblico ha apprezzato la bravura tecnica delle allieve, oltre alla bellezza dei costumi di scena, delle scenografie e la coreografia di Alessandra De Marchi. Nella serata di sabato hanno danzato anche le allieve dei corsi di Danza del Ventre e di DanzArmonia seguiti da Costanza Brancolini ed hanno dimostrato che con impegno e anche divertimento si migliora la tecnica di anno in anno. Nel corso della serata si sono susseguiti il corso di danza hip hop mini, che ha danzato sulle note di High School Musical ed il corso superiore di danza modern, con Spin Spin Sugar, interpretato da tre bravissime allieve che, con lo stesso brano, creato da Astrid Tomada, hanno partecipato al concorso Pier Paolo Pasolini di Casarsa, dimostrando di essere all’altezza di ballerini professionisti presenti alla competizione. Anche il corso intermedio ha danzato bene su brani tratti dalla Colonna sonora del film Twilight e sia i costumi che le coreografie di Astrid Tomada, ricordavano le atmosfere “romantico-dark” della storia. Quest’anno la novità è stata per i corsi medio e intermedio di hip hop, che per la realizzazione delle coreografie hanno avuto la partecipazione del coreografo Elia del Nin, un ballerino di notevole talento, vincitore del primo premio per la categoria Free Style al concorso Pasolini di Casarsa e finalista a Parigi di un importante contest. Applauditissima la sua esibizione come solista, dove sono emerse le doti e la pulizia tecnica in uno stile che richiede un grande lavoro di perfezionamento del movimento. La serata si è conclusa con un balletto di modern di Astrid Tomada, con una musica tratta dalla colonna sonora di The Bourne Ultimatum, che con aumento del ritmo, quasi tribale, ha portato le allieve ad un crescendo della difficoltà tecnica con molti salti e rapide esecuzioni di movimenti, egregiamente eseguiti.
Lo spettacolo è stato presentato dalla Signora Pierina Gallina, che oltre ad essere una scrittrice di poesie di talento, pluripremiata, è anche una sostenitrice della Scuola fin dai suoi inizi.
In tutte e due le giornate la festa si è conclusa con tutti gli allievi sul palco, creando una scenografia colorata con i bellissimi costumi e con il ringraziamento al pubblico presente da parte delle Direttrici ed Insegnanti Alessandra De Marchi ed Astrid Tomada.
Le lezioni di danza classica e moderna sono poi proseguite per tutto il mese, con l’entusiasmo degli allievi e la voglia di imparare sempre di più, con umiltà, fatica ed impegno.